mercoledì 28 novembre 2012

Coppa Italia long 2013 - aggiornamento novembre 2012


Caduta e già sciolta la prima neve, si sta pensando a come allestire il centro gare e la zona arrivo. Il fettucciamento dei punti di controllo è stato ultimato e così pure la definizione dei percorsi. Salvo ritocchi possibili ai tracciati e al rilievo della carta di gara nei sei mesi che mancano all’evento, le lunghezze dei percorsi saranno le seguenti:

M12: 1920/80, M14: 2620/130, M16: 5460/270, M18: 6420/320, M20: 8940/440, MA: 8660/410, MB: 4640/225, MC: 3040/145, M Elite: 12370/575 (tempo stimato del vincitore 1:28), M35: 9490/455, M40: 8500/370, M45: 7200/355, M50: 6380/280, M55: 6200/265, M60: 5640/265, M65: 4410/215, M70: 2730/130, W12: 1920/80, W14: 2450/110, W16: 4970/240, W18: 5620/280, W20: 5860/285, WA: 4940/235, WB: 3540/160, WC: 2290/95, W Elite: 8280/405 (tempo stimato della vincitrice 1:11), W35: 5760/265, W40: 4920/235, W45: 4330/200, W50: 4220/200, W55: 3290/160, W60: 2690/130, W65: 2190/100, Esordienti: 1920/80.

Per fare alcuni raffronti sullo sviluppo reale dei percorsi, sono stati presi in esame i due tracciati principali: M e W Elite. Per quanto riguarda gli uomini il tracciatore ha calcolato uno sviluppo di 15900 m. (circa il 28% in più del tracciato in linea d’aria) e per le donne di 10600 m. (la stessa percentuale del 28% di aumento). Ovviamente i dislivelli rimangono invariati in quanto calcolati sul percorso ideale più probabile. E’ quindi presumibile che tutti i tracciati possano avere uno sviluppo reale maggiore del 25-30% rispetto al dato ufficiale.




Come ricordato, per le categorie M/W18, M/W20, M/WA ed M/W Elite la carta di gara sarà stampata in scala 1:15.000 nel formato 20x34; per le categorie M/W12 ed Esordienti in scala 1:7.500 nel formato 21x29,7; per le categorie M/W14, M/W C, W B, M70 e W65 in scala 1:10.000 nel formato 17x29; per tutte le altre categorie in scala 1:10.000 nel formato 34x29. Sulla carta di gara verrà stampata per tutti la descrizione punti, la quale sarà tuttavia ritirabile anche al centro gare.

lunedì 8 ottobre 2012

Coppa Italia Long 2013 - aggiornamento ottobre 2012

Anche se l'estate tarda a lasciare il posto al più rigido autunno, dribblando bovini, marmotte e caprioli l'organizzazione dei tracciati è giunta in dirittura d'arrivo (non si sa mai in Lessinia, la nevicata che non ti aspetti è sempre in agguato).


All'appello mancano solo sette nastrini ma i percorsi sono ormai nelle mani del Delegato Tecnico Fiso (G.B.Simoni) al quale è stato anche posto il quesito sulla possibilità di inserire in carta, in particolare sulle carte 1:15.000, un ingrandimento in scala 1:7.500 di una zona particolarmente ricca di particolari, "tecnica" come a molti piace dire. 
A questo proposito i concorrenti M/W35 ed M/W40 possono stare tranquilli: per loro carta in scala 1:10.000. 
Per quanto riguarda le lunghezze dei percorsi, questi sono stati dimensionati ai limiti superiori, in considerazione della visibilità molto alta offerta dal tipo di terreno e dalla velocità elevata di corsa in molte delle tratte proposte. Tanto per fare un paio di esempi, la cat. Elite maschile è a tutt'oggi prevista di 12,95 km. con 610 m. di dislivello, mentre la categoria M55 (l'abbiamo scelta a caso) sarà di 6 km. con 265 m.
Al link "terreni di gara" sono state pubblicate le prime foto della zona interessata ai percorsi. Da notare come le foglie dell'essenza più diffusa, il faggio, al 6 ottobre risultano ancora di un bel verde intenso.


mercoledì 5 settembre 2012

Coppa Italia long - aggiornamento settembre 2012

I percorsi long della prova di Coppa Italia del 26 maggio 2013 sono ormai delineati al 90%. Il comitato tecnico organizzatore sta ora procedendo ad alcuni piccoli aggiustamenti cartografici, all’analisi particolareggiata dei punti di controllo e al loro fettucciamento pre-invernale. Molto probabilmente non vi saranno accorpamenti di percorsi: in tal modo ogni categoria avrà un proprio tracciato.
Per quanto riguarda la stampa delle carte e dei percorsi questa sarà effettuata con metodo tipografico offset a 6 colori, fatta eccezione per le categorie M/D 12 ed Esordienti, per le quali verrà invece adottata una stampa laser di qualità, con scala di riproduzione della carta 1:7.500. Per tutte le altre categorie la scala sarà invece 1:15.000 (Elite, A, 20 e 18) e 1:10.000. Gli organizzatori stanno valutando l’ipotesi di assegnare anche alle cat. 35 e 40 la scala 1:15.000. Riguardo al supporto di stampa non si è ancora deciso se avvalersi della carta antispappolo o della carta patinata opaca (e successivo imbustamento). Con ogni probabilità il formato della carta di gara sarà di cm. 34x29 in scala 1:10.000, 34x20 in scala 1:15.000 e 29,7x21 in scala 1:7.500.
Si sta inoltre pensando a un sistema semplificato di gestione della segreteria di gara all’arrivo dei concorrenti, con eliminazione dell’attuale metodo “ritiro buste di società”. In pratica è in progetto l’allestimento di alcuni stenditoi self-service dove si potrà ritirare la lista partenti suddivisa per società, pettorali, comunicati, descrizione punti, cartine warm-up e quant’altro. Anche per i pagamenti si sta pensando a un sistema unico tramite bonifico bancario anticipato. La Segreteria dovrà essere ovviamente ugualmente presente per le iscrizioni, per i problemi dell’ultima ora e per il ritiro delle s-i card a nolo. Il sistema così organizzato all’estero da buoni frutti, elimina molte perdite di tempo e responsabilizza concorrenti e dirigenti, alleviando il lavoro di segreteria. Vedremo.


lunedì 13 agosto 2012

Coppa Italia long 26 maggio 2013

In questi giorni si stanno progettando i percorsi della 2^ prova di Coppa Italia 2013. I tracciati brevi e lunghi (Elite, 35) sono ormai quasi definiti, così come la zona ritrovo, arrivo e partenza. Al ritrovo sarà prevista un ampia zona destinata a parcheggio, un campeggio attrezzato per la sosta camper e tende con servizi, due bar ristorante, kindergarten attrezzato. Per quanto riguarda gli alloggi, oltre alla solita ricettività alberghiera a prezzi modici, l'organizazzione metterà a disposizione strutture collettive a basso costo, con uso di cucina. Per i dettagli si provvederà alla pubblicazione di tempestive informazioni.


lunedì 7 maggio 2012

Arrivederci al 2013



Proseguono i lavori di rilievo della carta dell'Alta Lessinia, teatro di una prova di Coppa Italia Long domenica 26 maggio 2013. Finalmente la neve ha lasciato il posto al verde e i nostri cartografi, gli ineffabili Leso e Zonato, possono così setacciare pascoli e anfratti rocciosi alla ricerca di elementi "tecnici" buoni per infilarci qualche lanterna. Intanto dagli anfratti spuntano, dopo un lungo sonno, gli abitanti più numerosi di queste zone ...


... e i rilevatori ne approfittano per scattare qualche immagine.


Dal link "notizie e comunicati" è possibile visionare la zona di embargo interessata dalla gara di Coppa Italia

martedì 17 aprile 2012

Prime foto pubblicate

Le prime foto, relative alla prima tappa della 2 gg. della Lessinia 2012, sono scaricabili al seguente indirizzo: https://picasaweb.google.com/111700783432551590805/1Tappa2Gg2012#
e anche da
https://picasaweb.google.com/111700783432551590805/2ggLessinia2012#

lunedì 16 aprile 2012

Conclusa la 2 gg. della Lessinia 2012

E' andata meglio del previsto dal punto di vista atmosferico la 2 gg. della Lessinia 2012. Alle abbondanti piogge previste nel corso del fine settimana si è sostituita una giornata normalmente nuvolosa e per niente fredda sabato 14, e una pioggerellina intermittente domenica 15. Dal punto di vista della partecipazione le note sono invece dolenti, in quanto prosegue il trend negativo avvertito sia a livello nazionale (587 partecipanti agonisti alla prima prova di Coppa Italia), sia a livello regionale.



151 infatti i partecipanti, Esordienti e alunni della scuola locale compresi, in una gara valida anche come Campionato regionale, a fronte di quasi 4000 tesserati nella sola regione Veneto.
A questo proposito vorremmo ringraziare tutti i partecipanti alle gare disputate sul nostro Altipiano nel fine settimana appena trascorso, che con la loro presenza anche in sede di premiazione hanno onorato gli sforzi del Lessinia Orienteering Bosco Chiesanuova nella realizzazione di carte di gara sempre nuove e nell'allestimento di eventi impegnativi dal punto di vista organizzativo.
La speranza ora è che la FISO ci assegni per il 2013 una prova di Coppa Italia long da disputarsi nel mese di maggio su un ennesimo nuovo impianto in corso di realizzazione.
Agli appassionati del nostro sport un arrivederci quindi (speriamo) all'anno prossimo.

A breve saranno pubblicate le foto delle gare appena concluse e potrà essere scaricato anche il filmato di gara, con premiazioni e interviste, realizzato per l'occasione dalla nota troupe televisiva di "Zona punto", coordinata da Paolo Mutterle, che segue le nostre manifestazioni più importanti. Anche a loro va il nostro ringraziamento come pure alla Cantina "Valpantena" che da anni distribuisce i suoi superbi prodotti ai vincitori delle nostre gare.
Per le classifiche complete vi rimandiamo alla home page della Fiso.